L’aikidō è un’arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budo giapponese .
I praticanti sono chiamati aikidoka (合気道家).
La disciplina dell’aikido fu sviluppata da Morihei Ueshiba (植芝盛平?) anche chiamato dagli aikidōka Ōsensei ( 翁先生? “Grande maestro”) a cominciare dagli anni trenta del ‘900 partendo dagli insegnamenti di scuole (“Ryu”) precedenti [1].
Ai-ki-dō , 合氣道 , significa quindi innanzi tutto: «Disciplina che conduce all’unione ed all’armonia con l’energia vitale e lo spirito dell’Universo».
Ueshiba Morihei, il fondatore dell’aikido, usava dire che l’aikido anela sinceramente a comprendere la natura, ad esprimere la gratitudine per i suoi doni meravigliosi, ad immedesimare l’individuo con la natura. Quest’aspirazione a comprendere e ad applicare praticamente le leggi della natura, espressa nelle parole “ai” e “ki”, forma l’essenza ed il concetto fondamentale dell’arte dell’aikido.
Le armi utilizzate in aikido tradizionalmente includono: jō (bastone di legno), bokken (spada di legno), e tantō (coltello).
tratto da :https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aikid%C5%8D&oldid=84545389
Insegnanti
Maestro
E. Marri 7° Dan |
Maestro
G.Brignone 4° Dan |
Maestro
F. Ferriani 3° Dan |
Maestro
M. Tredici 2° Dan |
giabri13@tiscali.it | matteotredici94@gmail.com |
orario
orario | LUN | MAR | MER | GIO | VEN |
19-20 | Maestro E. Marri | Maestro F. Ferriani | Maestro E. Marri | Maestro F. Ferriani | Maestro G. Brignone |
20-21 | Maestro G. Brignone |
Fotografie e video
Materiale per esami e link di riferimento
- programma tecnico di aikido (ufficiale sul sito fesik.org)
- il sito ufficiale di Yamada per l’Europa
- appunti per esame con link a video (link esterno sul sito di Jack)
il nostro gruppo sui social network